Terapia dietetica dell’obesità nei gatti
Obesità e sovrappeso sono diventati due fenomeni preoccupanti che affiggono la specie felina quasi ovunque nel mondo, esattamente come avviene per gli esseri umani. I risultati degli studi rivelano che il sovrappeso potrebbe interessare fino al 20-40% dei gatti, con una percentuale di soggetti obesi pari al 5-10%
1.
FATTORI DI RISCHIO INERENTI ALL'OBESITÀ
Sono stati identificati numerosi fattori di rischio importanti correlati all'obesità felina, tra cui:
• Sterilizzazione |
• Sesso (più diffusa tra i maschi) |
• Vita al chiuso |
• Età (più diffusa negli adulti di mezza età) |
• Scarsa attività fisica |
• Razza (più diffusa tra i gatti di razza mista) |
Anche il rapporto che si instaura tra gatti e proprietari può favorire l'insorgere dell'obesità. Hanno maggiori probabilità di diventare obesi i gatti che possono accedere liberamente al cibo e che vengono coccolati da proprietari particolarmente premurosi, forse per quella complessa relazione che esiste tra offerta di cibo e legame affettivo uomo/animale
2.
DISTURBI ASSOCIATI AL SOVRAPPESO E ALL'OBESITÀ
Numerose malattie sono state correlate a un eccesso ponderale nei gatti
2.
GESTIONE DELL'OBESITÀ – FATTORI NON DIETETICI
Esistono inoltre fattori di rischio non legati all'alimentazione che vanno rettificati per agevolare la gestione dell'obesità e assicurare nel tempo l’accettazione da parte del paziente e quindi il buon esito del trattamento. Tra i fattori da tenere in considerazione si segnalano
3:
• Incoraggiare l'attività fisica e le interazioni sociali (attraverso giochi ed esercizi).
• Rendere l’ambiente domestico più stimolante per il gatto attraverso l'arricchimento ambientale.
• Pianificare i controlli periodici per assicurare l’accettazione sul lungo periodo.
LA GIUSTA TERAPIA DIETETICA PER UNA EFFICACE PERDITA DI PESO
L'obiettivo è favorire una riduzione graduale del peso corporeo pari all'1% a settimana. Questa progressione del calo ponderale è più fisiologica, offre maggiori probabilità di ottenere risultati duraturi e riduce o evita le complicanze associate a un dimagrimento troppo rapido, come la lipidosi epatica. Una buona terapia dietetica deve essere elaborata prendendo in considerazione diversi aspetti:
• Mantenimento della massa magra e perdita del grasso in eccesso.
• Uso di una dieta con un rapporto nutrienti/calorie ottimizzato per assicurare un apporto nutritivo adeguato nonostante il valore energetico ridotto.
• Restrizione calorica complessivamente equilibrata.
• Stimolo del senso di sazietà, ove possibile, per scoraggiare l'eccessiva ingestione di cibo.
• Elevata appetibilità per incoraggiare l’accettazione, poiché i proprietari potranno salvaguardare la componente affettiva dell'offerta di cibo così importante nel legame uomo/animale.
VANTAGGI CLINICI DERIVANTI DALL'USO DI FELINE OM ST/OX OBESITY MANAGEMENT™
PURINA® PRO PLAN® VETERINARY DIETS OM
St/Ox Obesity Management™ è una dieta caratterizzata da:
• Un tenore proteico più elevato e un rapporto nutrienti/calorie ottimizzato, che si sono dimostrati efficaci nel limitare la perdita di massa magra e nel favorire la perdita del grasso in eccesso durante il dimagrimento
5.
• Una maggiore concentrazione di proteine, che contribuisce inoltre a ridurre lo stress ossidativo durante la fase di calo ponderale
6.
• Una composizione ad alto contenuto proteico, povera di grassi e arricchita di fibre, che assicura un apporto calorico ridotto per una perdita di peso efficace e che può indurre un maggior senso di sazietà.
• Idoneità sia per la perdita che per il mantenimento del peso nei gatti con predisposizione all'obesità.
• Una formula che offre in più la rassicurante certezza di ridurre il rischio di formazione di calcoli urinari.
1. G erman A. The growing problem of obesity in dogs and cats.
J Nutr 2004:
136;S1940-S1946.
2. Kienzle E, Bergler R. Human-animal relationship of owners of normal and overweight cats.
J Nutr 2006:
136;1947S-1950S.
3. Laflamme DP. Understanding and managing obesity in dogs and cats.
Vet Clin Small Anim 2006:
26;1283-1295.
4. Laflamme DP. Development and validation of a body condition score system for cats: a clinical tool.
Feline Pract 1997:
25;13-8.
5. Laflamme DP, Hannah SS. Increased dietary protein promotes fat loss and reduces loss of lean body mass during weight loss in cats.
Intern J Appl
Res Vet Med 2005:
3;62-68.
6. Tanner AE
et al. Nutritional amelioration of oxidative stress induced by obesity and acute weight loss. Comp
Cont Ed Pract Vet 2006:
28;72.